Gustosa anteprima di alcuni brani di artisti che saranno prodotti nel 2011 dalla netlabel polacca FEW QUIET PEOPLE, fondata nel 2009 da Wojciech Krasowski e Maciej Nejman con l'intento di guidare certi suoni ambient-drone nella direzione del pop. L'apertura e la chiusura della raccolta sono affidate al musicista polacco Krzysztof Zimmermann che con "Waiting for the answer" 1 e 2, delizia l'ascolto con due gemme elettroacustiche minimali. Tomasz Bednarczyk (Wroclaw,Polonia) presenta invece "The Sketch Pt. 2 ", delicata composizione che si adagia su di un elettronica galleggiante, severi archi centrali ed un pianoforte sfiorato con innocente timidezza. Notevoli i sample rumoristici di "An arc 5" del giapponese (trapiantato a Brighton) Yu Miyashita. Loop ingegnosamente disordinati e sbalzi di dinamiche improvvisi rendono questa composizione assolutamente originale e difficile da dimenticare. Il violinista e compositore polacco Stefan Wesolowski ci omaggia invece con la struggente e commovente "Shipyard", uno dei momenti sentimentalmente più toccanti dell'intera raccolta. Miti e seducenti sono anche le tracce glitch-ambient presentate da Szymon Kaliski e dell'italiano con–cetta, quieti viaggi onirici da assaporare comodamente seduti all'interno di rassicuranti e temperate bolle d'aria. "Alone with everyone" di iN (uno dei fondatori dell'etichetta) si apre invece con spiazzante aggressività per poi dissolversi in atmosfere campestri illuminate da una abbagliante luna piena. "Lost" del chitarrista-rumorista-sperimentale cinese Wong King sono un'esperienza diabolicamente intensa racchiusa in due rapidi minuti. Impressionanti i sette minuti abbondanti di "u l n" di Nejmano, una lunga suite elettro-rumoristica in cui non è difficile abbandonarsi alla sua crescente e imponente drammaticità. "Promo sampler 2011" non contiene momenti minori, tutte le tracce contenute sono di assoluto valore e il loro spaziare disinvolto da sfumature ambient-glitch-drone a momenti più estremi vicino al noise conferiscono alla raccolta varietà e ricchezza. Ora non resta che attendere i lavori completi di questi sensibili artisti.
04 Stefan Wesołowski - Shipyard by FewQuietPeople
03 Yu Miyashita - An Arc 5 by FewQuietPeople
DOWNLOAD
Tracklist:
01. Krzysztof Zimmermann - Waiting for the Answer (part 1)
02. Tomasz Bednarczyk feat. Adrian Klumpes - The Sketch Pt. 2
03. Yu Miyashita - An Arc 5
04. Stefan Wesołowski - Shipyard
05. iN. - Alone with Everyone
06. Wong King - Lost
07. Szymon Kaliski - As Miniature
08. con_cetta - Bacterio Captium
09. Nejmano - u I n
10. Krzysztof Zimmermann - Waiting for the Answer (part 2)
Showing posts with label Underwater Noises. Show all posts
Showing posts with label Underwater Noises. Show all posts
Monday, 21 February 2011
Saturday, 8 January 2011
[lc/eph01] Various Artists - "Underwater noises"
Uscita congiunta per Lost Children ed Ephre in questa raccolta curata da Attilio Novellino ed Enrico Coniglio il cui tema principale è l'acqua, intitolata "Underwater noises". Ad ogni artista (tutti esclusivamente italiani e già noti ad un discreto pubblico) è stato chiesto di presentare un brano ispirato in qualche modo al concetto di acqua ed il risultato è un album uniforme, che spazia tra generi e sottogeneri dell'ambient (field recordings, glitched digressions, electroacoustic idylls, dreamy soundscapes). Tutte le tracce sono qualitativamente buone (anche se nel caso dell'ambient faccio spesso fatica a distinguere i compositori dei vari brani). In particolar modo apprezzo i rumori profondi e ripetitivi di "Tanaro" dei cuneesi Cop killin' beat, che mi accompagnano in uno spazio freddo e buio, perfetto per una passeggiata all'interno di un relitto di una nave nella profondità del mare. In "Two years ago" Obsil dimostra di avere delle qualità compositive non indifferenti, donando un brano stupefacente dove gli innumerevoli rumori di fondo giocano con i vari temi di una composizione straordinaria e variegata. Fino ad arrivare a "Piano" di Elisa Luu, compositrice elettro-acustica romana dalla personalità ben definita, che in questo caso offre un brano con un crescendo estremamente coinvolgente. Un quieto galleggiare in un mare invernale improvvisamente disturbato da indesiderati pensieri tentacolari ma che con un'enorme forza di volontà vengono soppressi per ritornare ad una serena pacatezza. Tutti i brani della raccolta possiedono comunque un loro fascino intrinseco e una riconducibilità acquatica onnipresente. Per gli amanti dell'ambient questa è una ghiotta prelibatezza ed un nuovo centro per la scena elettro-acustica italiana.
P.S. L'album è disponibile anche in versione cdr al prezzo di 4€.
Tracklisting:
01. Paolo Veneziani - Inside the edge
02. Cop killin' beat - Tanaro
03. LLS04 - 80% water
04. Ennio Mazzon - Plain
05. Enrico Coniglio - The carb's secret
06. Un Vortice di Bassa Pressione - Hydrocoma pt.3
07. Christian Di Vito - Arborfelix
08. Leastupperbound - The humpback whale
09. Alessio Ballerini - Half water
10. Francesco Giannico - Another time in this earth
11. Obsil - Two years ago
12. Ornitology - Restless
13. Elisa Luu - Piano
14. Gigi Masin - A fog book
15. Pierpaolo Leo - Bioluminescence
Obsil - "Two years ago"
Elisa Luu - "Piano"
Cop Killin' beat - "Tanaro"
DOWNLOAD
P.S. L'album è disponibile anche in versione cdr al prezzo di 4€.
Tracklisting:
01. Paolo Veneziani - Inside the edge
02. Cop killin' beat - Tanaro
03. LLS04 - 80% water
04. Ennio Mazzon - Plain
05. Enrico Coniglio - The carb's secret
06. Un Vortice di Bassa Pressione - Hydrocoma pt.3
07. Christian Di Vito - Arborfelix
08. Leastupperbound - The humpback whale
09. Alessio Ballerini - Half water
10. Francesco Giannico - Another time in this earth
11. Obsil - Two years ago
12. Ornitology - Restless
13. Elisa Luu - Piano
14. Gigi Masin - A fog book
15. Pierpaolo Leo - Bioluminescence
Obsil - "Two years ago"
Elisa Luu - "Piano"
Cop Killin' beat - "Tanaro"
DOWNLOAD
Etichette:
acqua,
ambient,
Attilio Novellino,
Cop Killin' beat,
Elisa Luu,
Enrico Coniglio,
Ephre,
Lost Children,
Obsil,
Underwater Noises
Subscribe to:
Posts (Atom)